Archivi tag: Ceri di Gubbio

L’apoteosi dei ceri (dedicato al 15 maggio e ai ceraioli di Gubbio).

di Liliana Adamo.

“…sai, anch’io ho le mie fobie. Una è quella della folla…”

Così scrivevo ad un amico americano raccontando dei Ceri di Gubbio, perché il fattore imprescindibile di questa celebrazione, ogni 15 maggio, emerge proprio dalla coralità popolare; eugubini, ospiti d’altre città, prossime o lontane, turisti d’ogni nazionalità, tutti assiepati ai lati delle stradine, ai balconi, sulle piazze, la maggior parte rincorrendo quei matti per un giorno intero, fino a notte, quando si risale il Monte, ormai stremati dalla fatica. Una ressa incontenibile, ma dovevo vincere le mie paure ed esserci.

Mi attraeva che, presumibilmente, i “ceri “ riproducono la festa religiosa-pagana, più impetuosa e drammatica che si tiene in Italia e Gubbio è ancora una piccola città concepita come capolavoro architettonico della civiltà medievale e della società due-trecentesca. Un territorio antropico, articolato nelle antichissime corporazioni o “universitates” d’arti e mestieri, difeso da antiche mura, rocce e boschi secolari e da montagne (tre, le principali, Foce, Ingino, D’Asciano).

Partita in pullman dalla mia città acquisita, Perugia, risalendo le colline, mi rendo conto di quanto sia stupefacente questa zona, al confine fra Umbria e Marche, per l’altitudine, la varietà dei terreni, l’assetto dei rilievi. Mi ricordo d’aver letto, da qualche parte, una singolare identificazione di verdi e delle loro gradazioni per descriverne la luce. Dalla strada, da finestre, balconi o ballatoi, penzolano drappi con simboli criptici, in parte pregiati, al momento non sono riuscita a capire di che cosa si trattasse.  Poi, ecco Gubbio.

“… Sul misticismo vero e presunto degli umbri si è scritto molto, troppo e a sproposito. Sulla loro pazzia, poco niente …”(1)

Scendo dall’autobus, afferro il cellulare, chiamo Visia, un’amica con la quale ho appuntamento. Eugubina autentica, mi offrirà un fazzoletto rosso da mettere al collo e una sfilza continua d’emozioni. Ho del tempo, così prendo una stradina del quartiere dei Lanaioli, incrocio un gruppo di “ceraioli” e non me li lascio sfuggire: “C’è una risposta certa, etimologica o filosofica, sulle origini della vostra follia? Voglio scrivere un resoconto di questa giornata per una rivista americana…” Ostento tutto il mio fascino femminile. “Americani? Ci sono sempre piaciuti…” In due, si avvicinano stringendomi sottobraccio, camicia gialla e fazzoletto rosso al collo… “L’articolo glielo scriviamo noi, poi lei ci paga…” Non credo d’essere d’accordo. “Venga su con noi e le facciamo vedere da dove viene la nostra pazzia!”. Sembrano molto persuasivi ma rinuncio all’invito e mi perdo tra botteghe di merletti bianchi e vasellame decorato a tinte sgargianti, profumo di bruschette spolverizzate d’aglio ed irrorate d’olio, gustando la prima sigaretta e presa dalla voglia di un caffè. Qui, nell’antichissimo quartiere dei Lanaioli che sale fino a quello di San Martino, fra due lembi di palazzi di pietra, scorre un fiumiciattolo, denominato il Cavarello. Ho pensato questi luoghi centinaia d’anni fa e donne a riva di questo corso d’acqua a lavare le lane, lavorate dagli artigiani del luogo…scherzi d’immaginazione, i paesaggi umbri mi rendono vittima di particolari sortilegi.

Le torte dei matti di Gubbio

Si narra che nei tempi in cui si trovava sotto il dominio dello stato Pontificio a Gubbio ci fossero 19 ospedali e nessun manicomio.

Una delegazione d’Eugubini si recò dal Papa chiedendo che ne facesse costruire uno.

Sua Santità che aveva da poco assistito alla tumultuosa “Corsa dei Ceri”, tuttora esistente, rispose che bastava chiudere le porte della città e il manicomio era bell’è e fatto.

Gli Eugubini avevano portato in dono una torta così buona che nei giorni seguenti il papa chiese ripetutamente della torta dei Matti di Gubbio.

(Scritto sull’uscio di una taverna alle porte della città, mentre risalivo la strada dei Lanaioli)

Dal basso verso l’alto, dall’alto verso il basso. Questa è la morfologia e fra queste colline e montagne è racchiusa la memoria storica del luogo. Per vivere qui, devi dimenticare la dimensione spaziale del piano, del rettilineo. Avere un duplice sguardo, assuefarti a bizantine prospettive, dal basso verso l’alto e viceversa. E’ il leit-motiv degli umbri che discutono dei fatti loro, aprono la conversazione con: “Sei stato giù…sei stato su?”. Non c’è un’accezione logica e non si desume da dove ti trovi, su o giù può essere ovunque, con un senso cosmico dei due termini, una percezione spaziale circolare senza un inizio e una fine, un punto di partenza o d’arrivo.

Ho già scritto di Gubbio come città capolavoro. In essa vi è l’apogeo della cultura umbra. Le origini, antichissime, sono attestate dalle “Tavole Eugubine” custodite nel Palazzo dei Consoli. Fuori della città vecchia, c’è un “Teatro Romano”, mentre sul monte Igino riposano le spoglie d’Ubaldo Baldassini, il patrono, unito ai tre santi dei ceri. Vi nacque uno dei Montefeltro, Federico, condottiero e mecenate d’ogni arte. Gli esecutori di questo capolavoro si chiamavano Oderisi, Nelli, Mastro Giorgio, Gattapone, Francesco di Giorgio Martini.  Era la città-stato medievale e come tale meritava la realizzazione del superbo complesso del Palazzo dei Consoli, della Piazza Pensile e del Palazzo Pretorio, esempio assoluto di grazia urbanistica. Torri intatte si stagliano qua e là, fra austere facciate dei palazzi, simboli di un potere intrecciato d’avvenimenti umani e che, forse, tuttora, occultano altri misteri. Nella rarefazione fra arte e storia vi è anche una teoria di un certo professor Alvarez, secondo la quale, inciso nelle rocce della gola del Bottaccione, vi sarebbe il segreto legato alla scomparsa dei dinosauri, avvenuta 65 milioni d’anni fa.

Dai Lanaioli, guardando attentamente verso l’alto, mi giunge la diagonale del campanile, una piazza gremita e i ceri sollevati unicamente a forza di braccia, sembrano monoliti rivolti al cielo. Dalle gradinate di Via Baldassini, la gente comincia a spingermi, fra urla ed incitamenti, trascinandomi da un punto all’altro, come in alta marea, da sola, in questa scombinata euforia. Quasi mezzogiorno, ho l’appuntamento, mi ritrovo a venire giù per la solita ripidissima stradina e per quanto è precipitoso il dislivello, mi pare di correre a perdifiato. Abituati a camminare, non puoi cavartela con mezzi pubblici, biciclette, o peggio, automobili, devi usare soltanto le gambe e lo sguardo. Due elementi necessari per vivere qui.

Alle prime luci dell’alba, un drappello di banditori ha dato l’inizio, suonando i tamburi e movendosi in ogni quartiere della città. E’ il segnale, il 15 di maggio è oggi.

Sacro, profano, folklore, tradizioni lontane che richiamano la terra, il sudore, la fatica, vale a dire la fisicità legata all’astrazione spirituale, fra arcaico e moderno, due modus vivendi non contraddittori per la gente di questa regione.

Gubbio è gemellata a Jessup, Pennsylvenia e la Pennsylvenia è stato il punto d’arrivo del mio primo viaggio negli Stati Uniti. Curiosa coincidenza!

L’origine religiosa è stata abbondantemente documentata come atto di devozione degli eugubini al vescovo Ubaldo Baldassini, dall’anno della sua morte, maggio 1160. Una processione mistica accompagnata da grandi candelotti di cera percorreva le vie della città fino al Monte Igino, dove tuttora è tumulato il corpo del santo, nell’omonima basilica. I candelotti di cera offerti dalla Corporazione d’Arti e Mestieri, col tempo divennero tanto consistenti da essere poi sostituiti, intorno alla fine del ‘500, con tre strutture di legno, che – più volte ricostruite – sono esattamente quelle d’oggi. La seconda ipotesi, più affascinante, predilige la memoria della festa pagana in onore di Cerere, dea del raccolto e della terra, giungendo a noi attraverso i fasti comunali e le signorie rinascimentali, il dominio pontificio e le lotte risorgimentali.

Tre sono le strutture di legno, prismi ottagonali rinforzati da un telaio interno, attraversato da un’asse, che fuoriesce all’esterno con due “timicchioni”, incastrandosi in un supporto chiamato “barella”. Queste strutture, caricate a spalla, portano, sulla sommità, tre piccole statue rappresentanti i tre santi protettori delle Corporazioni: Sant’Ubaldo, dei muratori e degli artigiani in genere, San Giorgio, dei commercianti e Sant’Antonio dei contadini. Ecco l’origine dei drappi delle case di Gubbio e il contrasto dei colori indossati dai “ceraioli”, neri per Sant’Ubaldo, blu per San Giorgio, gialli, infine, per Sant’Antonio. Ogni famiglia eugubina appartiene ad ognuno di questi ceppi e nel giorno della festa dei Ceri, vi s’ insinua un’ostentata rivalità, comprensibilmente messa da parte il giorno successivo.

La gente si fonde nell’esaltazione della corsa già nei primi momenti in cui Capitani, Alfiere e Trombettiere a cavallo precedono al galoppo i Ceri. I Capitani dell’anno precedente danno il “via”. La folla elettrizzata irrompe in un solo grido corale, coeso, unico. Allora, avviene qualcosa che, ai miei occhi, sembrava impossibile in quella calca umana, come per incanto la marea esultante si apre, all’unisono, per consentire il passaggio dei ceri in corsa, piantati sulle robuste spalle dei ceraioli. Lungo le vie medievali, i Ceri oscillano paurosamente, sfiorando mura e finestre, considerando che essi devono correre quanto più veloce è possibile, ma i ceraioli hanno grande competenza ed anni d’esercizio. Si danno il cambio in corsa, riuscendo a prevenire incidenti gravi, qualche volta cadendo anche rovinosamente, in caso di pioggia. E’ una prova di forza e maestria, riuscire a sottrarsi da cadute e “pendute”e questa rappresenta la sfida, la vittoria finale. Non esiste il sorpasso, vi è una tacita intesa che i Ceri arriveranno sul Monte nello stesso ordine in cui sono partiti: Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio. La corsa dura da mezzogiorno fino a sera inoltrata, con alcune pause ed alcuni “cambi”. Una follia allo stato puro per chi, come me, non è avvezzo alla sregolatezza degli eugubini, ma, aspetta, non è affatto finita.

 

La battaglia degli spruzzi, alla fontana dei “matti di Gubbio”

Un appartamento in un antico stabile s’affaccia sul corso principale del quartiere di San Martino, e tutti m’accolgono come se mi conoscessero da sempre. Questo genere di cordialità umbra mi tocca intimamente, perché sono stata una napoletana trapiantata nel profondo nord,  successivamente mi sono fermata al centro e possiedo uno spirito migratore che non mi lega ai ricordi nemmeno quando ritorno a “casa”, a sud.

Il momento sostanziale giunge inaspettatamente con la comparsa dei ceraioli, alla spicciolata, nel primo pomeriggio, subito dopo il pranzo. Dapprima un gruppetto di giovani chiassosi che “trafugano” bottiglie di vino rosso e grappa dal tavolo ancora apparecchiato. Saranno i primi a cedere, di colpo, l’uno addosso all’altro, sui gradini di una scala di legno che porta al piano di sopra. Poi arrivano gli altri, più stagionati. Sono giorgieri, in blu e fazzoletto rosso. Ce n’è uno magro, profondi occhi azzurri e lunghi capelli ricci che s’accascia di colpo sul divano, mentre abbraccia la mia amica e s’addormenta incurante del chiasso, dopo un caffè, accanto a noi. Mi chiedo il motivo per il quale, dietro tanta fatica, nessuno assaggia un po’ di pasta, carne sullo spiedo o un pezzo di torta alle noci, non credo siano ospiti così timidi ma è l’adrenalina che fa muovere i loro muscoli, con tonnellate di peso sulle spalle. Visia m’ assicura che il cedimento fisico ed emotivo, il crollo vero e proprio ci sarà soltanto qualche giorno dopo, non essendo eugubina ed allenata ad una certa imperturbabilità, stento a comprendere tutto questo.

Intorno alle 15.00 ecco nuovamente la Corsa dei Ceri percorrere il quartiere di San Martino, ci precipitiamo giù portandoci dietro una bottiglia di rosso, quando arrivano maledico la mancanza della macchina fotografica, la mia amica si è ampiamente raccomandata di non portarla: “Te la rompono”, ha detto… Come? Me la rompono? Preceduti da una banda, dai trombettieri e cavalieri a cavallo, arrivano e…spariscono in fondo alla strada, una ventata di follia.

Di fronte alla nostra postazione, tra i palazzi Beni e Bargello, seminascosta in una piccola piazza a L, c’è la gloriosa fontana, quella dei matti, per intenderci. Tre giri intorno (correndo), lascia che gli spruzzi dei tuoi amici t’ annacquano per bene e in seguito puoi ottenere la tua“patente” di pazzo, due euro…lì, alla bottega dietro l’angolo. Comincia l’atipica battaglia: esponenti dei giorgieri spruzzano abbondantemente gli altri della diversa corrente, coinvolti passanti, ignari turisti, una bella signora anglosassone con una rifinita messa in piega bionda finisce, completamente fradicia, a ripararsi nel portone di un palazzo, noi cerchiamo di sfuggire, ma invano, una parente della mia amica finisce completamente immersa per metà all’interno della fontana, urla, strepiti, risate a non finire… i ceraioli si tolgono le camicie bagnate e le stendono sulla strada, al sole. Arrivano i rinforzi, un sant’ubaldino scova uno di quei capienti vasi decorati, maestria di questi artigiani, lo riempie fino all’orlo e s’apposta in cima ad un ballatoio, scrosci per tutti sotto un pomeriggio rovente, compresi i visitatori con macchine fotografiche e telecamere a riprendere la scena…la fontana dei matti resta piena a metà, in concreto si svuota; no, a Gubbio, in un giorno come questo, nessuna forza pubblica interviene a placare il caos… volevo un chiarimento sulla decantata “follia” degli Eugubini? E’ tutto qui.

 (1) Tratto da “La Festa dei Ceri e la grande guerra -1911 – 1920 -” di Adolfo Barbi

In English Version

The apotheosis of “Candles”

“I have my phobias too, you know. One of them is crowd…”

This is what I wrote to an American friend telling him about “Gubbio’s Corsa dei Ceri” – “The Rave of the Candles” – because the peculiarity of this celebration, which is the popularchorales. On 15 May of every year, residents of Gubbio, visitors from other cities far and near, tourists of every nationality , to the sidewalks, balconies, piazzas, all of them running after the madmen as they climb the Monte from morning to night till they are worn–out with exhaustion. An uncontrollable crowd, but I had to overcome my fears and be there.

It attracted me that, presumably, the “Candles” represent the most passionate and dramatic festival, both pagan and religious, held in Italy, and Gubbio is still a small city which was concerned as an architectural masterpiece of the Medieval civilization and the society of the XIII th and XIV th centuries. An anthropic territory which finds its district expression in the ancient guilds on “ Universitates” of arts and occupations, protected by ancient walls, rocks, woods and mountains (principally three – Foce, Ingino and D’Asciano) .

As I leave Perugia, the city where I live, in the coach which winds its way through the hills, I became aware of how astonishing this area, lying   between the boundaries of Umbria and Marche is – because of its altitude, variety of terrain and undulations. I remember having read somewhere a singular identification of the green colours and their gradations to describe  their light. Banners with cryptic symbols, some of which are deemed precious, hang down over the roadside, from windows, balconies on ledges; I did not understand their significance at that moment.

And then, we were in Gubbio.

“…A lot has been written about the read and presumed mysticism of the Umbrians, exaggeratedly and excessively. About their madness, almost nothing…”  (1).

I get out of the coach, grab my cellular phone and call my friend, Visia, with whom I have an appointment. An authentic Gubbian, she will offer me a red scarf to tie round my neck, and a continuous sequence of emotions. I have some time so I take a small street, run into a group of  “ceraioli” (as the bearers of the “ Candles” are called), and do not allow them to escape me: “Is there a sure, etymological or philosophical answer about the origins of your insanity? I want to write an account of this day for an American magazine…” I display all my feminine charm. “Americans? We have always liked them…” The two wearingyellow shirts and red scarves  round their necks, approach me and take me by the arm: “We shall write the article for them and then you can pay us…” I do not think I am willing to do this. “Come along with us and we will show you where our madness comes from!” They are very persuasive but I decline their invitation and go round the little shops of white lace and crockery decorated with gaudy shades, the scent of toasted bread seasoned with garlic and sprinkled  with oil in the air, relishing my first cigarette of the day and gripped by the desire for a coffee. Were lies the ancient area of the Lanaioli which extends up to the area of San Martino, and between two stone buildings flows a narrow little river called the Cavarello. I think of these  places as  they must have been hundreds of years ago – women on the banks of the stream washing clothes made in the original artisan factories…

My imagination is playing tricks with me: I become a victim of an inexplicable magic spell the Umbrian landscape cast on me.

The cakes of the madness of Gubbio

It is said that during the papal rule Gubbio had 19 hospitals and no mental asylum.

A delegations of Gubbians went to the Pope asking him for the construction of one.

His Holiness, who had just witnessed the riotous and still existent “Race of the Candles” replied that it was enough to shut the city-gates and it was a ready-made mental asylum in itself.

The Gubbians gave such a delicious cake to the Pope that he repeatedly asked for the cake of the madness of Gubbio in the following days.

( I found this written on the main door of a tavern at the city-gates as I was   going up the street of the Lanaioli).

Up and down, down and up. That’s the morphology: the historical memory of the place is enclosed within these serpentine hills and mountains. You have to forget the plane and rectilinear dimensions of space in order to live here. You need to have a double vision to get accustomed to the pedantic perspectives – to look from down to up and vice versa. It’s the leitmotiv of Umbrians when they discuss matters; the conversation opens with: “Have you been up…have you been down?”. There is no logical meaning and no reference is drawn from where you find yourself: up or down can mean anywhere in a universal sense of these two terms, a circular perception of space without a beginning or an end, without a starting point or a point of  arrival.

I have already written about Gubbio as a masterpiece of a city. The culture of Umbria is at its peak here. Its ancient origins have been attested by “ Eugubine Tablets” which are preserved in the Palazzo dei Consoli. Outside the ancient past of the city there is a “Roman Theatre” while on Monte Igino rest the relics of the patron, Ubaldo Baldassini. One of the Montefeltros – Federico, leader and benefactor of every art, was born here. The creators of this masterpiece were Oderisi, Nelli, Mastro Giorgio, Gattapone and Francesco di Giorgio Martini. It was a Medieval city-state and as such, it deserved the realization of the magnificent complex of the “Palazzo dei Consoli”, the “Piazza Pensile” and the “Palazzo Pretorio” – a perfect example of refined town planning. Unblemished towers stand out amidst austere facades of edifices, symbols of the power interlaced with human events which, probably, still now conceal other mysteries. Between art and history, there is also the theory of a certain Prof. Alvarez  according to which the secret concerning the disappearance of dinosaurs 65 million years ago is engraved upon the rocks at the throat of the Bottaccione.

From the street of the Lanaioli as I look upwards, I see the belt-tower, a piazza packed with people and the “Candles” lifted by the sole means of arms which seem like monoliths raised to the sky. Amidst shouts and incitements people begin to push me from the steps of Via Baldassini in a confused euphoria dragging me along like a high tide. It is almost midday and I have an appointment. I find myself descending the usual steep little street again, and owing to its precipitous inclination I seem to be hurtling at a breakneck speed. You have to get used to walking here: you cannot use public transport, bicycles or worse, cars. You only have to use yours legs and your eyes. These are the two elements necessary for living here.

At the first light of dawn  a group of troupers has signalled the start by beating drums and moving in every area of the city. It is the sign that today is 15 May.

The sacred, the profane, the folklore and the distant traditions remind one of the earth, sweat, toil or the physicality bound to spiritual abstraction, between the archaic and the modern, the two modus vivendi which are not contradictory for the people of this region.

Gubbio is twinned with Jessup, Pennsylvania, and Pennsylvania was where I arrived on my first trip to the United States. What a curious coincidence!

The city’s religious origin has been elaborately documented by Gubbians out of devotion towards the bishop, Ubaldo Baldassini, since his demise in May, 1160. A mystic procession accompanied by huge, heavy wax candles passed through the city streets to Monte Igino where the saint’s body is buried in the Basilica of the same name. These big wax candles offered by the Corporation of Arts and Occupations became so worn-out that around the end of 1500 they were substituted by three wooden structures which are exactly the same today in spite of being reconstructed several times. The second hypothesis, which is also more fascinating, prefers the memory of the pagan festival in honour of the goddess of harvest and earth, Ceres, that has reached us through the communal splendour and the seigniories of  the Renaissance, the papal rule and the struggles of the Risorgimento.

The “Ceri” or the “Candles” are three wooden structures; they are octagonal prisms reinforced by on internal frame with an axis which passes through them and comes out externally with two “timicchioni” (poles), and which fits into a support called the “barella” (stretcher). These structures which are borne on the shoulders bear three small statues on their top representing the three patron saints of the Corporation: Sant’ Ubaldo, patron of the town and protector of masons, San Giorgio, protector of merchants and Sant’Antonio, protector of farm workers. Here lies the origin of the banners of the houses of Gubbio and of the contrasting colours worn by the “ceraioli”: yellow for Sant’Ubaldo, blue for San Giorgio and black for Sant’Antonio. Every Gubbian family belongs to one of these stocks, and on the day of the “Festival of the Candles” an explicit and understandable rivalry does seep in, but is put aside the next day. People get merged in the fervour of the race right from the first moment as Captains, Standard bearers and Trumpeters on horseback precede the “Candles”. The Captains of the previous year give the sign to start. The electrified crowd erupts in a single choral, cohesive shout. Then, something that seemed impossible to my eyes happens in that human throng: as if by magic, the exultant sea of humans opens up unanimously to allow the “Candles” planted on the sturdy shoulders of the racing “ceraioli”, to pass the “Candles” oscillate frighteningly along the medieval roads brushing against  walls and windows far they have to run as fast as possible, but the “ceraioli” are very competent and have years of practice. During the race, the beavers in order to avoid serious accidents, but at times they fall disastrously if it rains. It is a trial of strength and mastery to succeed in evading  falls and overbalancing and this represents the challenge, the final victory. Overtaking does not exist as there is a tacit understanding that the “Candles” should arrive on the Monte in the same order as they left: St. Ubaldo, St. Giorgio and St. Antonio. The race lasts from midday to late night with a few pauses and change over. A pure madness for one who, like me, is not used to the Gubbians disorderliness. But wait, it is far from finished.

The battle of splashes at the fountain of the “madness of Gubbio”

 In an apartment in an ancient building overlooking the area of San Martino all the people receive me as if they have known me since eternity.

I am a migrant spirit; I do not get attached to memories, not even of my “home”, and for a Neapolitan who took root in the deep North to subsequently settle in the centre, this type of cordiality is profoundly touching.

The key moment comes unexpectedly as the “ceraioli” appear in dribs  and drabs in the early afternoon immediately after lunch. The first to arrive is a small group of boisterous  youth who “filch” bottles of red wine and grappa (spirit made from distillation of the residue of a wine press) from the table which is laid in the best festival tradition. They will be the first ones to give in, all of a sudden falling over each other on the rung ladder leading to the next floor. Then come the Giorgieri (Georgians), the veterans, dressed in blue and wearing red scarves. There is a thin one amongst them with blue eyes and long curly hair who embraces my friend, slumps into the sofa and falls asleep after a coffee, regardless of the deafening din around him. I wonder why nobody tastes a bit of the pasta, meat on the spit or a slice of walnut cake after so much exertion: I cannot believe them to be such shy guests for it is the adrenalin which makes their muscles move with tons of weight on their shoulders. Visia assures me that the physical and emotional surrender or the real collapse will occur only a few days later. Since I am not from Gubbio and am equipped with a certain imperturbability, I can barely understand this.

Around 3 o’ clock in the afternoon there come the “Candle Racers” as they pass trough the area of San Martino again. We rush down headlong with a bottle of wine. As they arrive, I curse myself for not having a camera. My friend had amply recommended me not to carry one: “They will break it” she had said…What? They will break it? Preceded by the band, trumpeters and horse backed cavalrymen reach us disappear at the end of the road like a wave of madness.

In front of us, between the Palazzo Beni and the Palazzo del Bargello and in a small L-shaped piazza, there is the glorious fountain – to be more precise, the Fountain of the Mad. You have to run around it three times, let you friends douse you with water and subsequently you can obtain your “license” of madness plus two Euros from the small shop behind the corner.

The atypical battle begins: representatives of San Giorgio spray water on those from the other groups. The passers-by the tourists, all find themselves unwittingly caught up in the event. A charming British lady with blond hair, dressed impeccably, ends up getting thoroughly drenched and secluding  shelter under the main door of a historical building. We try to escape but in vain. The beautiful relative of my friend is grasped by two adversaries (who quarrel: ”It’s my turn. No, it’s mine. I’m take her. No,I will!”), and is immersed in the fountain till the hips by both of them. Screams, clamour and endless bursts of laughter. The “ceraioli” remove their shirts and spread them out on the road in the sun – the natural way of drying. Reinforcements arrive: a member of the group of Sant’Ubaldino takes undue possession of one of the capacious decorated vases, which are these artisans masterpieces, fills it to the brim, and climbs onto the top of a balcony. Downpours on a scorching  afternoon for everybody including visitors with cameras and video cameras for filming the scene. The Fountain of the Mad remains half-full, but in reality it is emptied. In Gubbio on a day like this one no public force intervenes to placate the chaos… Was I looking for an explanation for the highly praised  “madness” of Gubbians? It’s all here.

(1) Extracted from “ La Festa dei Ceri e la grande guerra – 1911-1920” by Adolfo Barbi.

(“The Festival of the Candles and the great war –1911-1920”).